Mente bicamerale Nota numero 1
Riflettendo con Jung, Julian Jaynes, A. Dumas, Dante, S.Giovanni, Sibaldi.
Il significato di Filosofia, nell'accezione classica, è composto da "filein" (che potremmo tradurlo con "profondo bisogno di") e "sophia" ("conoscenza"). Filosofia è il profondo bisogno di conoscenza generato dalla mancanza. Il desiderio di conoscenza nasce da questa mancanza e la conoscenza è reale se accompagnata dall'amore per essa. Conoscere è amare. La razionalità del conoscere, rappresentata dalla parte sinistra del cervello, ha la necessità, per essere profonda conoscenza, di unirsi con l'amare, con la parte empatica del cervello, rappresenta dalla parte destra. Solo collegando operativamente i due emisferi possiamo ottenere una conoscenza piena. Leggiamo il Vangelo di S.Giovanni 21:1-21:6. Pescando solo dalla parte sinistra non raccoglieremo pesci. Con l'emisfero destro coglieremo più realtà...
"21:1 Dopo queste cose, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli presso il mare di Tiberiade; e si manifestò in questa maniera.
21:2 Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e due altri dei suoi discepoli erano insieme.
21:3 Simon Pietro disse loro: "Vado a pescare". Essi gli dissero: "Veniamo anche noi con te". Uscirono e salirono sulla barca; e quella notte non presero nulla.
21:4 Quando già era mattina, Gesù si presentò sulla riva; i discepoli però non sapevano che era Gesù.
21:5 Allora Gesù disse loro: "Figlioli, avete del pesce?" Gli risposero: "No".
21:6 Ed egli disse loro: "Gettate la rete dal lato destro della barca e ne troverete". Essi dunque la gettarono, e non potevano più tirarla su per il gran numero di pesci."
Il significato di Filosofia, nell'accezione classica, è composto da "filein" (che potremmo tradurlo con "profondo bisogno di") e "sophia" ("conoscenza"). Filosofia è il profondo bisogno di conoscenza generato dalla mancanza. Il desiderio di conoscenza nasce da questa mancanza e la conoscenza è reale se accompagnata dall'amore per essa. Conoscere è amare. La razionalità del conoscere, rappresentata dalla parte sinistra del cervello, ha la necessità, per essere profonda conoscenza, di unirsi con l'amare, con la parte empatica del cervello, rappresenta dalla parte destra. Solo collegando operativamente i due emisferi possiamo ottenere una conoscenza piena. Leggiamo il Vangelo di S.Giovanni 21:1-21:6. Pescando solo dalla parte sinistra non raccoglieremo pesci. Con l'emisfero destro coglieremo più realtà...
"21:1 Dopo queste cose, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli presso il mare di Tiberiade; e si manifestò in questa maniera.
21:2 Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e due altri dei suoi discepoli erano insieme.
21:3 Simon Pietro disse loro: "Vado a pescare". Essi gli dissero: "Veniamo anche noi con te". Uscirono e salirono sulla barca; e quella notte non presero nulla.
21:4 Quando già era mattina, Gesù si presentò sulla riva; i discepoli però non sapevano che era Gesù.
21:5 Allora Gesù disse loro: "Figlioli, avete del pesce?" Gli risposero: "No".
21:6 Ed egli disse loro: "Gettate la rete dal lato destro della barca e ne troverete". Essi dunque la gettarono, e non potevano più tirarla su per il gran numero di pesci."
Nessun commento:
Posta un commento